Skip to content
Torna alla lista annunci

Educatore professionale presso CEAS

Il Laboratorio Cooperativa Sociale



Educatore professionale presso la Comunità educativa d'accoglienza "La Spiga"
La Comunità La Spiga pone al centro del proprio intervento la persona, intesa come portatrice di risorse ed intende il servizio come luogo di costruzione di processi di autonomia ed integrazione.
La Spiga ospita giovani che necessitano di vivere, per un periodo, in un ambiente alternativo alla famiglia di origine ed offre uno spazio fisico ed emotivo accogliente con connotazioni di tipo familiare. In Comunità gli educatori professionali, figure adulte di riferimento, trasmettono modelli comportamentali e relazionali che favoriscono la maturazione delle competenze cognitive ed affettive dei giovani.
La Comunità accoglie giovani, maschi e femmine, di qualunque nazionalità, in numero massimo di nove, di età compresa tra i 12 ed i 18 anni con problemi di disagio personale o familiare, seguiti dai Servizi Sociali degli Enti Locali per i quali sia stata valutata la necessità di un allontanamento temporaneo dal nucleo familiare. Gli educatori sono responsabili di concerto con il personale dei servizi sociali professionali della predisposizione ed attuazione del Progetto Educativo Individuale (PEI) riferito al singolo ospite. Ogni educatore è referente del percorso educativo di uno/due giovani, favorisce il loro ingresso in comunità e accompagna la loro permanenza in costante rapporto con i familiari – quando presenti – e con il personale delle altre agenzie educative e sociosanitarie coinvolte. Gli educatori programmano e gestiscono le attività che si svolgono all’interno e all’esterno della comunità, in particolare:
_supportano i ragazzi impegnati nelle attività scolastiche e/o in per- corsi di inclusione lavorativa
_facilitano la socializzazione all’interno del gruppo ospiti attraverso l’organizzazione di iniziative ludiche e di attività strutturate di dialogo
_promuovono l’uso meritorio del tempo libero favorendo la partecipazione dei giovani ad attività ricreative, artistico-creative, sportive e di solidarietà sociale sulla base delle attitudini personali e dell’offerta disponibile sul territorio
_curano la documentazione del percorso educativo degli ospiti attraverso l’impiego degli strumenti di osservazione e progettazione che compongono i dossier individuali dei ragazzi.


Il Laboratorio Società Cooperativa Sociale (1985) da oltre 30 anni realizza e gestisce servizi socio educativi per minori e giovani. Sostiene l'interesse della Comunità attraverso l’integrazione sociale e culturale dei cittadini, favorisce processi di socializzazione, inclusione, prevenzione del disagio, sostenendo percorsi educativi di crescita e autonomia della persona. Servizi istituzionali Accreditati:
Centro di Educazione al Lavoro LAB 85: struttura a frequenza diurna che svolge interventi di educazione, formazione e orientamento al lavoro. Si rivolge a ragazzi e ragazze di età compresa tra i 16 e i 20 anni. Centro di Aggregazione x l’infanzia IL FORMICAIO:servizio educativo rivolto a bambini di età compresa tra 6 e 11 anni e alle loro famiglie, luogo di animazione, socializzazione e prevenzione primaria. E' uno spazio di libero accesso, dove i bambini possono impiegare costruttivamente il Tempo Libero: incontrare, incontrarsi, confrontarsi con gli altri, giocare ed imparare. Comunità Educativa Assistenziale LA SPIGA: struttura residenziale che accoglie ragazze e ragazzi di età compresa fra i 12 e i 18 anni. L’équipe educativa lavora su progetti individuali, strutturati a seconda delle fasce d’età e dei relativi bisogni, offrendo esperienze e riferimenti costruttivi.
Alloggio Protetto IL PONTE:struttura residenziale rivolta a neomaggiorenni. Le finalità del servizio sono rivolte al percorso individuale di autonomia: un sostegno educativo individuale che ha per obiettivo il raggiungimento dell'autonomia relazionale, abitativa, lavorativa, economica. Centro di Aggregazione per adolescenti STREET-UP:Servizio educativo per ragazzi dai 12 ai 18 anni, è una struttura aperta, a libero accesso. Offre ai ragazzi un luogo di aggregazione, uno spazio di riferimento dove conoscersi, incontrarsi, confrontarsi e sviluppare relazioni
MADLAB: spazio dedicato alla divulgazione scientifica e culturale legato all'utilizzo della stampante 3D e della Digital Fabrication.


Candidati